imagealt

I Progetti delle classi

Nella sezione sono consultabili i progetti delle classi del nostro istituto.

21 Marzo - XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno

Link per seguire la diretta YouTube di LIBERA
in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Collegamento dalle 10:30 cliccando QUI

ll vento della Memoria semina Giustizia

Giorno della Memoria

Open Day 2024-25

20 e 23 gennaio 2025 - 
Vedasi tabella allegata

Open Day della nostra scuola.

Allegati

90_-_Incontri_di_presentazione_delle_scuole.pdf

File PDF

Open Day 2025 Secondaria Montecchia

Vedasi volantino allegato
Open day SPG Montecchia 2025

Attività e Progetti Scuole dell'Infanzia

Scuole dell'Infanzia

Attività Scuole dell'Infanzia A. S. 2024-25

A. S. 2024-25

Attività e Progetti Scuole Primarie

Scuole Primarie San Giovanni - Castello - Vestenanova - Bolca - Montecchia di Crosara - Roncà

Attività e Progetti Scuole Secondarie

Scuole Secondarie San Giovanni Ilarione -Vestenanova - Montecchia di Crosara - Roncà

Settimana della Creatività 2024

Progetto che intende realizzare laboratori espressivo-creativi, per favorirel’apprendimento di linguaggi multi-modali e incrementare le competenze sociali degli alunni.

Continuità

Iniziative di Continuità tra i vari ordini di Scuola.

Biblioteca e Cineteca del nostro Istituto

Biblioteca Scolastica Secondaria di primo grado Montecchia

In questa sezione i nostri giovani lettori potranno trovare:

  • proposte e consigli  di lettura;
  • nuovi libri;
  • eventi ed iniziative.

L'aula della nostra bibliotaca è dotata di postazioni con banchi a rotelle

 

Tanti libri di narrativa per ragazzi.

 

Nuovi libri in lingua inglese per i nostri alunni!

Leggere sarà un autentico piacere, sia a scuola sia a casa!

Allegati

Regolamento Cineteca.pdf

File PDF

Catalogo Cineteca.pdf

File PDF

Regolamento Biblioteca Scolastica Scuole Secondarie.pdf

File PDF

Il Cinema nel nostro Istituto

Vi presentiamo alcuni dei prodotti
realizzati nel nostro Istituto
nell'ambito di progetti cinematografici
diretti dal prof. regista
Salvatore Aiello
Filmografia (link)

Curriculum artistico (link

File in cui sono catalogati l film realizzati nel laboratori cine scolastici condotti dal prof. Aiello, con i link dai quali poterli visionare:
https://drive.google.com/open?id=1gVhulJyrVdI9LR8eTgNabEd9mLXqCOoF

19 Settembre 2017 - Blog APPrenderò di Impara Digitale - Il Sole 24 ORE
Articolo riguardante il Fare Cinema a Scuola
http://imparadigitale.nova100.ilsole24ore.com/2017/09/19/fare-cinema-a-scuola

2 aprile 2022 - Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo

Una Rete Per Crescere - Coding in azione

Code Week 2021:

Coding 2019

Il nostro Istituto ha ricevuto il Certificato di Eccellenza!

Cine Konsumer-ismo a Skuola

Il progetto, realizzato grazie alla partnership con l’associazione consumatori Konsumer Italia,
ha coinvolto le classi terze dell'IC di Montecchia e Roncà durante l’a.s. 2018-2019 in attività di didattica innovativa, sviluppate da una prospettiva inedita, attenta allo sviluppo di una consapevolezza critica su tematiche di stringente attualità.
Attraverso percorsi di carattere pluridisciplinare,
con la collaborazione di un team di insegnanti
coordinati dai professori Luisa Gromeneda e Salvatore Aiello, sono stati realizzati prodotti video di alta valenza educativa, confluiti in una rubrica trasmessa dalla web tv nazionale di Konsumer.

Gli allievi, attivamente impegnati nelle diverse fasi di produzione dei corti, si sono cimentati con lo sviluppo di una serie di competenze. A partire dall'attività di ricerca sulla tematica individuata per l’approfondimento, gli alunni si sono soffermati sull'analisi delle caratteristiche del linguaggio cinematografico e televisivo, per arrivare all'ideazione del testi da “tradurre” in sceneggiatura e, quindi, nel format più efficace da presentare.

Sono scaturiti lavori lontani per tipologia e temi, ma vicini nella significatività dei messaggi trasmessi.

Di seguito, i prodotti realizzati

MdiMemoria

Classe 3B Scuola Secondaria di Primo Grado di Roncà
Regia di Salvatore Aiello

docufiction sulla tragedia del Vajont che affronta il tema del delicato rapporto Uomo-Natura,
tra passato e presente, tra monito e commemorazione. 

FILM

Promo

Testimonianza integrale del Sig. Silvano Dal Maso:

#perilrestotuttobene

Classe 3A Scuola Secondaria di Primo Grado di Montecchia
Regia di Salvatore Aiello

spot sociale che pone l’accento sulle dipendenze e i rischi connessi ad uso irresponsabile delle nuove tecnologie.

FILM:

Suono prolungato

Classe 3B Scuola Secondaria di Primo Grado di Montecchia
Regia di Salvatore Aiello

docufiction su pericoli e precauzioni connessi ai fenomeni sismici.

FILM

Pregiudizio Universale

Classe 3A Scuola Secondaria di Primo Grado di Roncà
reportage sull'immigrazione
curato dei professori Michele Zambon ed Enrica Zamperini

https://drive.google.com/file/d/1XWrK2c9pNYBl_t3r3Y8Kxzw2V_NPgTH4/view?usp=share_link

Link al video

Pagina web di Konsumer Italia (visibile cliccando sul link)
nella quale cui il progetto viene presentato,
anche con gli interventi del prof. Aiello,
il 4 Ottobre del 2018, all'assemblea nazionale di Konsumer.

Saluto alla platea del Centro convegni di Montecchia di Crosara
da parte del Presidente di Konsumer Italia Fabrizio Premuti
in occasione della serata in cui sono stati presentati
i prodotti esito del progetto:

alcuni docufilm
sono in streaming sulla WebTV di Konsumer

bullet.gif MdiMemoria e #perilrestotuttobene
hanno partecipato alla
Finale
del Concorso Scuole della XXI edizione del Sottodiciotto Film Festival & Campus
di Torino
in quanto scelto tra i pervenuti e visionati dal comitato di selezione. 

Attività Scuola Primaria Montecchia

Progetti e Iniziative

La Resistenza in Val d'Alpone

Gli alunni avranno l'occasione di approfondire alcuni aspetti della storia che accomuna i loro territori affrontando temi relativi alla seconda guerra mondiale e, in particolare, alla Resistenza attraverso storie di vittime ed eroi in Val d'Alpone (v. locandina allegata).

Referente del progetto Prof. Luisa Gromeneda

Resistenza in ValdAlpone 2025 Volantino

Lezioni Concerto SPG

Scuole Secondarie di Primo grado

Incontro con Padre Gianni Magnaguagno

Video realizzato a partire dall'incontro on line del 24 Aprile 2024
che le Classi Terze della Scuola Secondaria di Primo Grado di Montecchia di Crosara
hanno effettuato con Padre Gianni Magnaguagno, missionario nella Repubblica Democratica del Congo.

Da Gennaio 2024 Padre Gianni ha inviato le sue testimonianze dal Congo,
che sono state inserite in quello che è diventato una sorta di documentario.

Padre Gianni Magnaguagno fa parte della congregazione dei Padri Saveriani, ispirati a San Francesco Saverio gesuita e missionario spagnolo.
L’ordine dei Saveriani è stato fondato dal Vescovo di Parma San Guido Maria Conforti.
I Saveriani oggi sono presenti nei vari continenti (21 nazioni);
il loro motto è “Fare del mondo una sola famiglia”.
Proclamano il Vangelo e l’Amore verso Dio e Gesù Cristo, per mezzo della predicazione verbale e della pratica del messaggio di Dio, anche attraverso le opere.

Padre Gianni Inizia il suo percorso missionario nel 1983 a 26 anni, a Nakiliza in Congo.
Dal febbraio 2022 opera a Kilomoni (Uvira) al confine con il Burundi, sul lago Tanganica.

 Cosa fa Padre Gianni oggi:
- Fa opera di evangelizzazione
- Gestisce un piccolo ospedale e un orfanotrofio
- Cura il progetto di una strada che dovrebbe permettere alla gente di passare senza usare le barche.

In alcuni periodi, Padre Gianni è affiancato da missionari e volontari
da varie parti del mondo.

Incontro con Don Cesare Rattoballi 20 Febbraio 2024

Alunne ed alunni delle Scuole Secondarie di Primo Grado hanno incontrato Don Cesare Rattoballi, Amico e Confessore di Paolo Borsellino

 

Grazie a tutti gli alunni delle Scuole Secondarie di primo grado di Montecchia e Roncà e ai docenti che li hanno accompagnati in un percorso sulla legalità che ha coniugato conoscenze ed esperienze, riflessioni e spirito creativo

Grazie alla Dirigente Scolastica Sara Panarotto
per aver accolto la proposta di realizzare l’evento

Grazie ai Sindaci
per la loro presenza e le loro parole 

Grazie a Don Daniele De Rosa
per aver proposto l’incontro alla scuola

Un grazie di cuore a Don Cesare Rattoballi
per la disponibilità, la forte testimonianza, lo spirito di condivisione
e le parole di sprone rivolte alle nuove generazioni.

L’Agenda Rossa,
simbolo della dedizione e della ricerca della verità
che hanno animato Paolo Borsellino
diventa
tra le mani dei ragazzi prima e in quelle del padre confessore poi
un simbolo di speranza e fiducia nel futuro.

Per respirare  insieme “il fresco profumo della libertà”

Durante l’incontro Don Cesare ha ricevuto in dono dalle mani di un allievo l’Agenda dei Valori, un agenda rossa frutto del lavoro corale delle due scuole sul tema della legalità e simbolo dell’omonimo docufilm mostrato al sacerdote.

Cliccare sul link per visionare il film L'Agenda dei Valori

Nei giorni successivi all'incontro Don Cesare ha inviato una lettera a Tomas,
rivolta a tutti gli alunni e i docenti dell’Istituto.

cliccare sulla foto per visitare la pagina dedicata alla lettera

E’ un piacere e un onore per la nostra scuola condividere le bellissime parole di un testimone straordinario.

Concerto di beneficenza a favore della casa famiglia Santa Chiara di Terrossa.

Sabato 9 Marzo alle ore 21.00 nella chiesa Santa Maria Annunziata di Roncà,
in nostro Istituto ha partecipato all’evento con un coro formato da una delegazione di alunni della SSPG.
Video:
Concerto di Beneficenza 9 Marzo 2024

Attività Scuola Secondaria Montecchia

Progetti e Iniziative

Attività Scuola Secondaria Roncà

Progetti e Iniziative

Giornate Creative 2024 Primaria Montecchia

Settimana della creatività alla scuola primaria “C. Collodi” di Montecchia.
Una scuola senza zaino, a classi aperte e miste, ricca di laboratori esperienziali per una didattica attiva e inclusiva.
Il tutto collegato al tema e progetto annuale “GREEN LIFE”.
Ecco i quattro laboratori presentati:
- Lab. linguistico: giochi avvincenti con la lingua italiana come cruciverba, indovinelli, rebus, filastrocche e taboo, prestando attenzione alla fonologia, morfologia, sintassi e semantica delle parole. Il tutto è partito da un’importante lettera dall’università che ha invitato gli alunni a partecipare ad una “sfida con le parole” sulla conoscenza e sul rispetto della natura. Alla fine i partecipanti hanno ottenuto una medaglia simbolo di una laurea ad honorem in Green Life, diventando veri esperti e cittadini rispettosi e amanti del pianeta Terra. Questo perché: “I semi di oggi sono i fiori di domani”!
- Lab. artistico: decorazione di vasetti con la tecnica del decoupage utilizzando diversi materiali e tecniche, sviluppando fantasia e creatività, ma anche motricità fine e precisione. Il tutto con l’obiettivo di utilizzare un oggetto vecchio (di riciclo), abbellirlo, trasformandolo in qualcosa di nuovo (riuso). Infine, i bambini hanno realizzato un bel portacandele che può essere usato come tale, ma anche mutato in un portacaramelle, aggiungendo terra e semini può diventare un vasetto per fiori e piante, o un utilissimo portapenne. Via al riciclo e alla fantasia!
- Lab. riflessivo: visione del film “Wall-E” seguito da un momento di confronto e dibattito sul tema importante dell’ecologia. La riflessione si è soffermata sui danni che può provocare una società dedita al consumismo sfrenato, che riempie il pianeta d'ogni sorta di materiale, senza preoccuparsi di come smaltirlo. Sono stati disegnati dagli studenti diversi fiori e varie piante andando poi a costruire un cartellone riassuntivo finale, prendendo la pianta come simbolo di vita e speranza per un miglior presente e futuro. Cura, rispetto e amore!
- Lab. motorio/musicale: due ballerini, esperti, maestri di danza: Giordano Gambaretto e Omar Vanzo, hanno presentato attività di riscaldamento, giochi motori e musicali legati a movimento, coordinazione e ritmo, e gradualmente in modalità differenti esposto e costruito con i bambini una coreografia finale. Si è cercato così di lavorare su obiettivi diversi come: sul controllo dei movimenti del corpo, sulla memoria per poterli ripetere, sulla musicalità e sul conteggio per rimanere a tempo, sulla collaborazione e inclusione perché il balletto finale funziona solo con l’impegno e la partecipazione di tutti e ognuno. Alla fine è stato creato un fantastico flash mob nel cortile della scuola. Che forza!

Settimana della Creatività 2024 Scuole Secondarie

A conclusione del primo quadrimestre, da lunedì 5 febbraio a venerdì 9 febbraio 2024, le Scuole Secondarie di Primo Grado di Montecchia e di Roncà propongono la settimana della creatività, progetto che intende realizzare laboratori espressivo-creativi, per favorirel’apprendimento di linguaggi multi-modali e incrementare le competenze sociali degli alunni.

Quest’anno una serie di laboratori svilupperanno percorsi incentrati sul tema della legalità, in vista dell’incontro con Don Cesare Rattoballi, padre confessore di Paolo Borsellino, previsto per il 20 febbraio presso il Centro Convegni di Montecchia.

Nei prossimi giorni, questa sezione del sito verrà gradualmente arricchita con i lavori  realizzati da alunne ed alunni, guidati dagli insegnanti.

Stop-motion per la legalita:

Cantiamo insieme Prove per il concerto del 9 Marzo 2024 - SPG Montecchia

Primaria - Secondaria di Primo grado

Continuità Primaria - Secondaria di Primo grado.

Infanzia - Primaria

Continuità Infanzia - Primaria.

#IoLeggoPerché

Dal 4 all'11 Novembre
Facciamo crescere la nostra Biblioteca!

Allegati

LOCANDINA+da+appendere+fuori+scuola.pdf

File PDF

Progetto Libri 2023 - Classi Quinte SP Montecchia

Progetto svolto dagli alunni di classe quinta per valorizzare la biblioteca scolastica e promuovere la lettura al seguente link.

https://drive.google.com/file/d/17_vq30sKZcY4tZ1UMh_qjDrFDakH90OZ/view?usp=drive_link

Biblioteca Scolastica Secondaria di primo grado Montecchia

in questa sezione i nostri giovani lettori potranno trovare

proposte e consigli  di lettura;

nuovi libri;

eventi ed iniziative.

L'aula della nostra bibliotaca è dotata di postazioni con banchi a rotelle

Tanti libri di narrativa per ragazzi.

Nuovi libri in lingua inglese per i nostri alunni!

Leggere sarà un autentico piacere, sia a scuola sia a casa!

Eventi sul Cinema a Scuola

Eventi e Conferenze riguardanti i Progetti di Cinema nell'Istituto

I Film

In allegato, l'elenco completo.

Premi e Riconoscimenti Cinescolastici

ottenuti dal nostro istituto

Contributi e testimonianze

13 settembre 2021
Giardino della chiesa S. Maria Annunziata di Roncà
'Ripensando Dante' - Riprese in occasione della premiere di

'Per Riveder le Stelle'

19 Settembre 2019
Teatro parrocchiale di Roncà
al termine la proiezione de
'Il suono del Rispetto' - (3A-3B Scuola S. P. G. di Roncà)

Dott.ssa Laura Donà
Coordinatrice Servizio Ispettivo-Dirigente Tecnico MIUR
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Prof. Claudio Fregni Dirigente del nostro Istituto A. S. 2019/20

Servizi ed interviste in TV e in Radio

    • 23 Dicembre 2024 - Intervista nel salotto del programma ‘SEI A CASA’ a Telearena
    • 18 Ottobre 2018 Intervista nel programma di Telearena ‘Un Posto in prima fila’
      Minuto 21:42
    • 4 Ottobre 2018 Intervista in occasione dell’Assembhlea nazionale di Konsumer Italia, per presentare il progetto “Cine Konsumerismo a scuola” 

    • 30 Marzo 2017 Trasmissione 'Sei a Casa' su TELEARENA

      Ospiti della puntata, due alunne rappresentanti di ogni classe coinvolta e la prof. Luisa Gromeneda, curatrice del progetto, (qui le sue recensioni nel corso dell'attività).
      L'Insegnante-Regista ed i suoi collaboratori hanno evidenziato importanza e punti di forza del Fare Cinema a Scuola, quindi hanno illustrato il progetto 'Ciak si Gira a Roncà'.
    • 9 Aprile 2015 – TG TELEARENA - Verona - TG SERA:

      (sec. 16 e min. 8:51)

    La Plurisensorialità come approccio all'Inclusione

    Fotografie che testimoniano il percorso di Italiano "La plurisensorialità come approccio all'Inclusione" svolto dagli allievi di 2B della Scuola Secondaria di Primo grado di Roncà e coordinato dalla prof.ssa Gromeneda, in vista della giornata mondiale sull'autismo.
    Il percorso, partito dal concetto di sinestesia applicato alla poesia, ha permesso di sperimentare la plurisensorialità come chiave di conoscenza del mondo, per tutti e per ciascuno, dalla neurotipicità alla neurodiversità.

    Scuola Primaria - Coding 2019

    Scuola Secondaria - Coding 2019